Toxic Love
personale di Francesco Bondi
con aggiunta di interventi e incontri con esperti del settore
Descrizione 📕
Questo progetto è volto a rappresentare la sofferenza, la rottura, quella parte frastagliata che una relazione tossica può generare all’interno di una persona, partendo dall’inizio dei due fino all’isolamento del singolo, sia per protezione sia per necessità di evasione da quella realtà.
- Dare voce figurando i sentimenti. Tutti i partecipanti si sono prestati a raccontare una loro storia davanti all’obbiettivo.
- Non ci sono state barriere di interpretazione. Alle persone che sono state fotografati non è stato chiesto di mettersi in posa, erano libere di esprimersi e posizionarsi come volevano.
- I ricordi sono più dolorosi restano dentro. Mentre venivano fotografate l’unica cosa che chiedevo era quella di riprendere quel ricordo doloroso che avevano sentito e provato durante quel rapporto tossico con il loro partner.
- Performance artistiche teatrali inerente alla tematica dell’amore tossico e della dipendenza emotiva
Perchè affrontare questa tematica?
È una tematica che per quanto presente e conosciuta, è una di altre sfaccettature psicologiche che poco vengono affrontate, sia dal punto di vista singolare che sociale.
Partnership🤝
Attualmente il progetto è sostenuto ed affiancato ad altre realtà esterne Partner che sostengono il progetto:
– Associazione Culturale Fatti d’Arte
– Progetto E.L.I. Eyes on Life Investigation
Associazione Culturale Fatti d’Arte
L’idea è nata da un gruppo di ragazzi e amici, accomunati dalla passione per il teatro, e con una semplice idea in testa: creare una rete di legami e connessioni che permettessero a chiunque di coltivare la creatività e l’arte in tutte le sue forme.
Fatti d’Arte: ecco il nome dell’ associazione culturale senza scopo di lucro fondata nell’aprile 2015 con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura nell’ambito di tutte le arti. A tal fine si organizzano corsi di formazione, stages, indagini e ricerche di studio, mostre d’arte, spettacoli teatrali, manifestazioni musicali e qualsiasi attività culturale.
Progetto E.L.I. Eyes on Life Investigation
Il progetto nasce dalla passione per la vita e per la scoperta di come la vita di ogni essere umano – e non – sia sempre e dovunque.
Questa idea è l’unione dei profondi desideri di due professionisti con oltre 30 anni di esperienza unita nella formazione della persona, spinti ad arrivare più in là nella ricerca, a non fermarsi mai e di creare un METODO applicabile a tutti, ogni giorno e in ogni contesto di vita.
Il progetto sarà il linguaggio del futuro ed ha l’ambizione di essere il futuro.
Alcune fotografie del progetto🎞









Persone fotografate |
---|
Giulia Paoletti |
Veronica Bassani |
Giulia Fiume |
Edoardo Frullini |
Ivan Caroli |
Cristina Valgimigli |
Federico Le Pera |
Francesco Loi |
Andrea Paolotti |
Linda Gorini |
Pubblicazione📖
L’intero progetto sarà corredato di una pubblicazione cartacea di cui:
– 250 copie in edizione limitata, numerate e firmate
– 500 copie in edizione non limitata e ristampabili
Note tecniche 📕
Product, and design 🧩
Numero di fotografie: 30
Dimensione fotografie: 100×150 cm
Realizzazione: Stampa fotografica su pannello
**Supporto: pannelli autoportanti 150×200 cm**
Diffusione e replicabilità 🎟
Questo progetto nasce con l’intento di non essere solamente una sola esposizione in un singolo luogo e singola città, ma ha lo scopo principale di rendere l’esposizione itinerante, per portare la tematica in altri luoghi e città
Contesto🏠
Palazzo del Podestà
La scelta di questo spazio nasce per poter dare spazio all’intera esposizione, senza togliere aria sia alle opere sia per dare una visione di insieme complessiva in un unico e singolo ambiente.
Concept Rendering allestimento🏗
idea di proporzione dell’ambiente con solo le foto e i supporti




©Francesco Bondi 2023 – www.francescobondi.net – Tutti i diritti sono riservati